Esercizi orientali per la salute

Corso composto da 27 video-lezioni con il Maestro Shì-Héng-Chán.

Shi-Heng-Chan-Shaolin-4790-1024x683.jpg

Una introduzione esperienziale in teoria e pratiche Orientali:

  • 5 minuti di pace interiore,

  • Simboli e suoni di potenza,

  • Armatura interiore del guerriero,

  • 3 posizioni per una giornata al top,

  • 3 esercizi per respirare meglio,

  • 5 minuti di energia,

  • 3 minuti di flessibilità,

  • 3 movimenti delle Mani di Buddha,

  • Flow del Guerriero illuminato,

  • 3 minuti di relax,

  • Computer break,

  • 2 esercizi per rigenerarsi dormendo.

Ordina il corso

Diamo la priorità alla salute, per noi stessi, ma condividiamola anche con gli altri.

Ho preparato per te questo video corso per iniziare bene l’anno; si tratta delle antiche tecniche provenienti dal Monastero Shaolin e dall’India Vedica, in grado di migliorare la nostra vita moderna.

Screenshot 2020-12-22 at 22.27.22.png
Screenshot 2020-12-22 at 22.06.16.png

Questi esercizi semplici e veloci servono a stimolare la tua vitalità in cinque minuti.

Rigenerano e rafforzano il tuo corpo e la tua mente, in modo che la tua giornata sia sempre un’esperienza entusiasmante.

Screenshot 2020-12-22 at 22.25.25.png
Screenshot 2020-12-22 at 22.26.14.png

Sono esercizi in grado di rinvigorire il sistema immunitario al fine di prevenire le malattie e il decadimento senile.

Con la loro pratica, nutri la tua vita, e anche se sei malato, puoi attivare subito il potere di auto-guarigione presente in te, per riguadagnare rapidamente la buona salute.

Screenshot 2020-12-22 at 22.24.05.png
Screenshot 2020-12-22 at 22.22.35.png

Se pratichi ogni giorno uno o più di questi esercizi, il tuo stile di vita diventerà più sano, naturale e privo di ansietà.

Screenshot 2020-12-22 at 22.17.34.png
Screenshot 2020-12-22 at 22.21.41.png

Scoprirai di possedere meravigliose facoltà e talenti che neanche immaginavi di avere.

Svilupperai molta più eleganza nel tuo movimento corporeo, più elasticità, più resistenza.

Farai un bellissimo viaggio alla scoperta di te stesso e degli illimitati poteri del tuo corpo e della tua mente.

In pochi giorni imparerai anche tu, come i Monaci Shaolin e gli Yogi Indiani, a vivere la vita con un senso di pace.

Screenshot 2020-12-22 at 22.16.54.png
Screenshot 2020-12-22 at 22.29.21.png

Regala questo corso a te stesso, oppure regalalo a chi ne ha più bisogno.

Ordina il corso

“Questo anno scelgo di stare bene”

 
 

Intro

Il Maestro Shì-Héng-Chán ha vissuto per decenni nei Templi e nei monasteri Cinesi e Indiani, dove ha studiato con i grandi Maestri, yogi, monaci e asceti le antiche discipline orientali che nutrono la vitalità.

   Ha studiato il sanscrito, il cinese, e altre lingue orientali, per tradurre i libri di saggezza e comprendere profondamente gli insegnamenti dei suoi Maestri.

   Al termine della sua formazione ha ricevuto dai suoi Maestri l’incarico d’insegnare ciò che ha imparato a tutti coloro che hanno desiderio di conoscersi e di migliorare la qualità della propria vita.

 
 
 

Contesto

   Le tecniche Shaolin e yogiche presentate dal Maestro Chan in questo video-corso sono molto efficaci per contrastare le tensioni della vita moderna, perché riducono lo stress, l’ansia, l’agitazione e la paura.

   Sono più di vent’anni che il Maestro le insegna a migliaia di studenti, testimoniando personalmente la loro rapidità ed efficacia nel rafforzare la salute, nel curare le malattie e nel migliorare sostanzialmente la qualità della vita.

   In questo piccolo Video-corso il Maestro Chan desidera presentarti le tecniche che ha imparato dai suoi Maestri in Oriente, che insegnano a tenere la coscienza sempre al centro dell’energia.

Provale anche tu e poi dimmi come ti senti.

 
 

(puoi aprire tutti gli altri video sotto con la password fornita una volta acquistato il corso)

Ordina il corso
 

Meditazione: Intro

In questo video ti presento lo straordinario metodo di meditazione dei monaci Shaolin, col quale loro ottengono il successo in tutte le attività.

   Se pratichi tutti i giorni almeno cinque minuti questa meditazione rafforzerai: la memoria, la volontà, l’attenzione, la determinazione, la visione ed eliminerai dalla tua vita la paura, lo stress, l’ansietà e l’indecisione.

Seguimi, pratichiamo insieme.

 
 

Meditazione: Pratica

Siediti e lascia che la tua mente, come un fiore, si apra verso la luce.

Respira come se stessi fluttuando.

Sentiti parte di tutto, pur rimanendo te stesso.

 

Mudra: Intro

Nella Tradizione dello Yoga esistono tecniche semplici per purificare, potenziare e attivare le energie del corpo, della mente e dell’ambiente per schermarsi dalle influenze sociali e ambientali tossiche, e proteggere così le proprie risorse personali.

 
 
 

Mudra: Pratica

In questo video ti presento i sigilli fondamentali e i mantra connessi che servono a purificare e potenziare il corpo, la mente e l’ambiente prima di praticare gli esercizi fisici dello yoga.

 
 

Kavaca: Intro

In India gli yogi segnano il corpo con simboli di purificazione e protezione che costituiscono una vera e propria armatura che protegge il corpo, la mente e la propria energia dagli aggressivi agenti eso-patogeni.

 
 
 

Kavaca: Pratica

I mantra che si recitano mentre si applica il “Kavaca-tilaka” sul corpo sono i seguenti:

1. om keshavaya namah (al centro della fronte);

2. om narayanah namah (centro ventre, sopra l’ombelico);

3. om madhavaya namah (sul petto);

4. om govindaya namah (al centro della gola);

5. om vishnave namah (sulla parte bassa del fianco destro);

6. om madhusudanaya namah (sul braccio destro);

7. om trivikramaya namah (sulla spalla destra);

8. om vamanaya namah (sulla parte bassa del fianco sinistro);

9. om sridharaya namah (sul braccio sinistro);

10. om hrishikeshaya namah (sulla spalla sinistra);

11. om padmanabhaya namah (sulla schiena, all’inizio del tratto toracico);

12. om damodaraya namah (schiena, zona lombare);

13. om vasudevaya namah (dietro la testa, sulla nuca).

 
 

Asana: Intro

Le posizioni dello Yoga (asana) servono a calmare l’agitazione mentale e a non essere più disturbati dai continui cambiamenti della vita.

La pratica di queste posizioni prepara il corpo e la mente a tollerare e gestire le eventuali situazioni di crisi che potrebbero verificarsi nel corso della vita.

 
 
 

Asana: Pratica

In questo video ti presento tre asana da praticare al mattino, per preparare il corpo ad essere flessibile come il bambù, che si flette e sopravvive alle tempeste della vita.

 
 

Pranayama: Intro

Nello Yoga l’arte del respiro si chiama pranayama, il controllo dell’energia assunto attraverso la respirazione.

   I benefici che si ottengono sono straordinari: calma la mente, riduce il dolore fisico, cura le malattie, promuove la longevità, rafforza il corpo e prepara la mente alla meditazione.

 
 
 

Pranayama: Pratica

“La vita si conta in respiri, perciò il respiro non deve essere sprecato, ma utilizzato al servizio dello spirito.”

In questo video ti presento i tre esercizi respiratori che ho appreso dal Maestro Mukunda Baba, provali anche tu.

 
 

Qi-gong: Intro

Possiamo rafforzare la nostra vitalità prendendo l’energia della terra, del cielo e dell’aria.

Concentrando queste energie in qualsiasi punto del corpo possiamo fortificare la nostra resistenza e non percepire più alcun dolore.

 
 
 

Qi-gong: Pratica

Quando pratichi gli esercizi che ti presento in questo video, senti veramente l’energia fluire nel tuo corpo dalla testa ai piedi e ti senti molto più forte.

 
 

Tongzigong: Intro

Nel 2001 ho avuto la fortuna di conoscere uno dei più anziani Maestri Shaolin: Shi-Wan-Heng. Pur avendo 96 anni, dimostrava la forza di un giovane e la flessibilità di un bambino.

Praticava una particolare disciplina Shaolin, simile allo yoga, chiamata Tong-zi-gong, di cui era la somma autorità del Tempio, tanto che lo chiamavano “il monaco morbido” a causa della sua flessibilità estrema.

 
 
 

Tongzigong: Pratica

In questo video ti presento un esercizio che mi ha insegnato Shi-Wan-Heng, che pratico tutti i giorni perché mantiene la mia flessibilità fisica ed estende i limiti della mia elasticità mentale.

Quando pratico questi esercizi, mi sento molto bene, fisicamente libero e forte.

 
 

Kung-Fu: Intro

Il Patriarca Damo, grazie a una rigida disciplina e ad un costante allenamento, realizzò degli esercizi che servivano al mantenimento della salute e alla difesa del monastero.

 Li chiamò Kung-fu.

   La dottrina di Damo obbliga i monaci a usare le loro tecniche combattive esclusivamente per la difesa, mai per l’aggressione.

 
 
 

Kung Fu: Pratica

In questo video ti farò vedere come uno dei miei Maestri mi ha insegnato ad usare le mani come armi.

Se pratichi tutti i giorni questo semplice esercizio chiamato “Ba-jin” non avrai più bisogno di armi per difendere te stesso.

 
 

Difesa Personale: Intro

  Dopo il secondo anno di pratica nel Tempio Shaolin, i Maestri mi hanno insegnato le applicazioni dello Shaolin Kung Fu finalizzate all’autodifesa chiamate“Fang-fa”.

La cosa più importante che mi hanno insegnato è la capacità di intercettare e deviare ogni attacco dell’avversario attraverso la tecnica della “Dispersione delle mani” che consente di evitare che vengano colpiti i punti deboli del nostro corpo.

 
 
 

Difesa Personale: Pratica

In questo video ti presento la sequenza per deviare qualsiasi attacco diretto al tuo corpo; se la impari bene nessuno potrà più colpirti.

 
 

Taijiquan (Tai Chi): Intro

Nel Tempio Shaolin, come in tutta la Cina, mi capitava di vedere spesso i monaci eseguire dei movimenti semplici, lenti e controllati, che mi affascinavano profondamente, perché rivelavano un mondo di bellezza e serenità, che è specchio dello spirito.

Mi emozionava contemplare l’armonia della “Potenza sotto controllo”.

 
 
 

Taijiquan: Pratica

“La pratica del Taijiquan dona la morbidezza di un bambino, la salute di un pesce e la serenità di un saggio.”

 
 

Rou-quan: Intro

Nel Tempio Shaolin esiste uno stile “morbido come il cotone” che si chiama Shaolin Rou-quan.

I suoi movimenti sono lenti e fluidi, intercalati da esplosioni di potenza interna.

 
 
 

Rou-quan: Pratica

Questa pratica interna va affiancata al Kung Fu. Consiglio sempre ai miei studenti di praticare entrambi i metodi, per evitare di perdere tempo inutilmente nella propria formazione.

In questo video ti presento il primo movimento che serve a sviluppare l’energia della schiena e ad inviarla nelle braccia, potenziando allo stesso tempo la vista e le spalle.

 
 

Qigong del Sonno: Intro

Devi sapere che monaci Shaolin hanno un altro segreto, che è quello di “accrescere l’energia interna anche dormendo”.

Per favorire il sonno ristoratore i miei Maestri Shaolin mi hanno insegnato due posizioni di alternanza energetica che liberano i percorsi dei meridiani cosicché di notte l’energia possa circolare in modo proficuo.

 
 
 

Qigong del Sonno: Pratica

Se per addormentarti hai bisogno di sonniferi, con queste posizioni non ne avrai piu bisogno. Provale prima di andare a letto e vedrai come il sonno migliorerà.

 
 

Salute Finale

Tutti questi esercizi li potrai praticare quando vuoi, tra una attività e l’altra della tua giornata, uno alla volta o tutti insieme, dedicando un momento a te stesso.

Ti aiuteranno a migliorare la tua salute psicofisica e a fare della tua vita un successo ancora più grande.

Grazie infinite e buon lavoro.

Amituofo.

 

Prezzo corso: 324 EURO

Sono inclusi: accesso immediato e illimitato, a vita, al corso + Q&A con Maestro (in diretta pubblica su Instagram)

Ordina il corso

Pagamento immediato con PayPal.

Biografia del Maestro Shì-Héng-Chán

Shi-Heng-Chan-Shaolin-4961.jpg

   Il Maestro Shì-Héng-Chán, 35° Generazione Shàolín, “Campione Mondiale Shàolín” nel 2000, è il Direttore Didattico del Centro Culturale Shàolín di Milano e il Responsabile Nazionale Shàolín dello CSEN.

Keynote Speaker in Conferenze Internazionali, Universitarie e Mediche; Performer Marziale in Festival e Spettacoli; presenta la Cultura Shàolín in trasmissioni televisive, video-tutorial e video-corsi.

Collabora da decenni con Fondazioni e Istituti Ospedalieri e Fisioterapici, Istituti Scolastici e religiosi, nazionali e internazionali e con Aziende pubbliche e private.

Come profondo conoscitore di sanscrito e cinese, è l’Autore della “1ª Enciclopedia Shàolín” in lingua italiana: trentaquattro volumi che espongono storia, filosofia, spiritualità, psicologia, tecnica interna-esterna e back-ground culturale dei Monaci Shàolín.

FAQs

 

Perché non riesco vedere i video?

Una volta acquistato il corso riceverai la password per vederli direttamente qui in questa pagina.

Posso scaricarli?

No, però puoi tornare a rivederli e praticarli ogni volta che vuoi. Hai accesso illimitato nel tempo.

Come pago?

Il pagamento si effettua con PayPal. E’ immediato e sicuro. In 24 ore massimo, riceverai la tua password di accesso per cominciare la pratica.

E se non sono soddisfatto?

Vorremo capire perché. Il corso é già stato testato da tanti allievi del Maestro Shì-Héng-Chán, pazienti e medici di tutto il mondo ed è trasmesso esattamente cosi com’è insegnato dai Maestri del Monastero Shaolin.

Posso fare una domanda?

Certo, puoi sempre scrivere direttamente a maestro@shihengchan.com

Shi-Heng-Chan-Shaolin-5085-1.jpg

“Muovi il corpo, ferma la mente”